Dolomiti Hub è uno spazio fisico versatile che nasce nella Zona Industriale di Fonzaso, vicino a Feltre, provincia di Belluno, porta delle Dolomiti, area interna.
DOLOMITI HUB è un laboratorio dinamico di innovazione sociale dove trovare spazi coworking, uffici privati, sala cinema, teatro, spettacoli, laboratori, aule formative, marketplace, bar con piccola ristorazione, info point turistico ambientale.
METRI QUADRI
PARTECIPANTI
AL PROGETTO
KG di PITTURA
CALL SU ZOOM
22gen17:00Virtual EventUna casa sull'albero. Costruire tra le foglieVenerdì 22 gennaio, ore 17:00
conversazione con Nicola Chiavarelli, architetto alpino Nel 2013, novità assoluta per l’Italia, è stato organizzato dallo Studio MQAA il primo convegno sul
conversazione
con Nicola Chiavarelli, architetto alpino
Nel 2013, novità assoluta per l’Italia, è stato organizzato dallo Studio MQAA il primo convegno sul tema “Costruire case sugli alberi”, un appuntamento che ha coinvolto architetti, paesaggisti e agronomi, arricchito dalla presentazione di un prototipo d’osservazione visitabile, installato sotto un grande faggio. Così da allora si è aperto un dibattito in Primiero, ai margini del Trentino Orientale, che ha ospitato idee e affrontato le criticità di costruire tra le foglie, per realizzare dal rifugio meditativo al ricovero rampante: un percorso di riflessione filosofico culturale e didattico per uno “stare alternativo”, ma anche una riflessione normativa e urbanistica che ne tuteli l’eventuale sviluppo.
Ecco dunque l’albero visto come sede ideale per raccogliere intorno a sé un rifugio bio-ecologico fuori dal tempo dedicato alla contemplazione, al riposo o al gioco. Un limbo di contatto con l’aria tra le foglie, alla ricerca di paesaggi e luci in un rinnovato rapporto con l’ambiente naturale attraverso la realizzazione di nuove architetture rampanti.
L’architetto Nicola Chiavarelli, hubber e coworker in Dolomiti Hub, è stato consulente per la Provincia di Trento della prima normativa a livello nazionale per poter realizzare in concessione le case sugli alberi.
Evento in diretta streaming sulla pagina Facebook di Dolomiti Hub
Evento in linea con il goal 4 “Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti”
more
(Venerdì) 17:00
25gen17:00Virtual EventFascino e attualità delle meridianeLunedì 25 gennaio, ore 17:00
conversazione con Giovanni Sogne, gnomonista Giovanni Sogne vive a Cesiomaggiore, si occupa di decorazioni murali e meridiane in particolare.
conversazione
con Giovanni Sogne, gnomonista
Giovanni Sogne vive a Cesiomaggiore, si occupa di decorazioni murali e meridiane in particolare.
Oggi, realizzare una meridiana o anche solo consultarne le indicazioni potrà apparire, di primo acchito, anacronistico.
In realtà la nostra vita è caratterizzata da una massiccia presenza di strumenti tecnologici che se da una parte ci consentono di ottenere con facilità misure di gran precisione (si vedano gli orologi al quarzo dal costo di pochi euro), dall’altra ci allontanano dalla vera essenza delle cose, cioè da quei fenomeni naturali, come nel caso del moto apparente del sole, che sono alla base della misurazione del tempo. Inoltre, quando si raggiungono perfezioni tecniche tanto sofisticate si manifesta il bisogno di rivisitare questi antichi ma sempre validi strumenti che in passato legavano ancor di più l’uomo alla natura. Essi infatti, pur non raggiungendo la precisione di quelli attuali, sono molto più vicini ai fenomeni più semplici e ricorrenti della natura: quelli che ogni giorno si manifestano attorno a noi ma dei quali forse ne ce ne siamo mai accorti.
Le meridiane posseggono infatti un innegabile fascino estetico, soprattutto quando ben tracciate e arricchite da elementi decorativi appropriati e, perché no, da un motto arguto. Sono strumenti rasserenanti: in un naturale gioco di luce e di ombre ci consentono di cogliere l’alternarsi delle stagioni e il trascorrere del tempo, quello vero, quello che regola la nostra vita e tutto ciò che ci circonda.
Nel corso della chiacchierata verrà illustrato il funzionamento e quindi la lettura dei principali tipi di meridiane, con particolare riferimento a quelle che si trovano sul nostro territorio.
Evento in diretta streaming sulla pagina Facebook di Dolomiti Hub
Evento in linea con il goal 11 “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”
more
(Lunedi) 17:00
E’ l’esito di un processo di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di un opificio che diventa uno spazio “ibrido” di attività diverse in cui proporre e fruire opportunità per le più svariate esigenze: culturali, artistiche, musicali, sociali, educative, formative, lavorative, turistiche ed ambientali.
Dolomiti Hub è un luogo del lavoro che diventa spazio dove condividere e partecipare per ricrearsi e ricreare legami, prospettive, processi che allineano le esigenze quotidiane con bisogni e desideri profondi.
Dolomiti HUB
Ci trovate presso l’ex negozio Tempo di Sport 2 (Diadora).
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo spazio è co-progettato dalle persone, associazioni, aziende e realtà che entrano a farne parte.