MONDOVISIONI
I documentari di Internazionale
RASSEGNA DI DOCUMENTARI 2025 - 2026
Da giovedì 30 ottobre 2025
al giovedì 26 marzo 2026
Ore 20:30
Dolomiti Hub, per la terza volta, presenta la rassegna Mondovisioni del settimanale Internazionale, che da oltre 10 anni, presenta i più appassionanti e urgenti documentari su attualità, diritti umani e informazione, selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l’Italia.


DOVE?
Sala Visioni – Dolomiti Hub
Via Monte Vallorca, 7 – Fonzaso
QUANDO?
Da giovedì 30 ottobre 2025 al giovedì 26 marzo e 2025 – Ore 20:30
La rassegna Mondovisioni: i documentari di “Internazionale” racconta la complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano.
Inevitabile continuare a occuparsi di Gaza con The Life That Remains, prima regia della superstar del cinema arabo Dorra Zarrouk, che attraverso memorie e immagini di una famiglia palestinese in esilio apre uno squarcio inedito sulla vita che c’era e resiste nella Striscia.
E se di fronte a certe tragedie pensare un futuro sembra impossibile, una straordinaria lezione di resilienza viene dalla quindicenne messicana Karla, protagonista di Niñxs, che ci guida nel viaggio alla scoperta di sé stessa, affrontando la sua transizione di genere insieme alle gioie e incertezze dell’adolescenza, e ai pregiudizi della società.
Torniamo a occuparci di un tema centrale nel dibattito contemporaneo: la libertà di espressione, con The Dialogue Police, sul lavoro dell’unità della polizia svedese impegnata a difenderla a tutti i costi, in un panorama geopolitico sempre più polarizzato.
Altro tema centrale nel dibattito contemporaneo: le migrazioni, con The Guest, commovente racconto di solidarietà alle porte dell’Europa, attraverso l’incontro tra una famiglia polacca e un giovane siriano in fuga.
Per la prima volta la rassegna guarda a Cuba, per raccontare in Night Is Not Eternal la crisi del paese e la lotta per un cambio di regime costantemente a rischio di strumentalizzazione.
La rassegna indaga dietro le quinte del mondo accademico con The Shadow Scholars, indagine sul mercato globale di articoli e tesi universitari prodotti in Kenya per gli studenti occidentali.
Anche il programma 2025/2026 si tiene in equilibrio tra attualità e riflessione, tra emozioni e analisi, per uno sguardo sul mondo che solo il miglior cinema documentario e giornalismo sanno offrire.
ACQUISTO BIGLIETTI:
E’ possibile acquistare un singolo biglietto per un unico film su Liveticket.
COSTO DEL BIGLIETTO: 7 €
PROGRAMMA

Giovedì 30 ottobre 2025 – ore 20:30
THE LIFE THAT REMAINS
La struggente storia di una famiglia palestinese in fuga da Gaza dopo l’inizio della guerra del 2023, tra perdita, esilio e memoria, offrendo un ritratto intimo della resilienza e del legame indissolubile con una terra devastata che continua a vivere nei loro ricordi e speranze.

Giovedì 27 novembre 2025 – ore 20:30
NIÑXS
Un intimo e toccante racconto di formazione in cui la quindicenne Karla, dalla città messicana di Tepoztlán, affronta la sua transizione di genere e le sfide dell’adolescenza, in un viaggio di scoperta e resilienza che il regista Kani Lapuerta trasforma in una storia tanto personale quanto universale.

Giovedì 19 dicembre 2025 – ore 20:30
THE DIALOGUE POLICE
Il racconto dell’attività dell’unità speciale della polizia svedese nata per proteggere la libertà di espressione e prevenire i conflitti durante le proteste, seguendo da vicino il lavoro quotidiano degli agenti che, in una società sempre più polarizzata, usano il dialogo come unico strumento per difendere la democrazia.


Giovedì 29 gennaio 2026 – ore 20:30
THE GUEST
Un toccante documentario che racconta l’incontro tra una famiglia polacca e un rifugiato siriano bloccato al confine tra Polonia e Bielorussia, offrendo uno sguardo intimo e umano sulla solidarietà in una crisi migratoria segnata da cinismo politico e disperazione.

Giovedì 26 febbraio 2026 – ore 20:30
NIGHT IS NOT ETERNAL
La potente testimonianza dell’impegno politico dell’attivista cubana Rosa María Payá, raccontata dalla regista cinoamericana Nanfu Wang, che intreccia la lotta per la democrazia a Cuba con riflessioni personali sui sistemi autoritari e sul valore universale della libertà

Giovedì 26 marzo 2026 – ore 20:30
THE SHADOWS SCHOLARS
Esplora l’industria globale e nascosta dei saggi accademici scritti in Kenya per studenti occidentali, seguendo la professoressa Patricia Kingori in un’indagine che solleva interrogativi profondi sul valore dell’istruzione, le disuguaglianze globali e le contraddizioni di un sistema che premia chi può permettersi di barare.
IN COLLABORAZIONE CON:






Formatori ed educatori
Eleonora Corso

Coordinatrice del Centro Estivo, polistrumentista musicale
Debora Nicoletto

Project manager, ideatrice, broker d’innovazione ed attivatrice di comunità di Dolomiti Hub
Irene Grazzi

Membro del comitato scientifico, educatrice e programmatrice servizi educativi
Formatori ed educatori
Alberto Fornasati

Attore e formatore teatrale, docente di laboratori teatrali per bambini
Rossella Conte

Insegnante di scuola primaria, educatrice del Centro Estivo
Rosanna Canova

Membro del comitato scientifico, psicomotricista, organizzatrice di Centri Estivi
Giulia Pivetta Stefani

Educatrice e formatrice teatrale