Cos’è CiàCOLA
CIÀCOLA è uno spazio itinerante di incontro, dialogo e partecipazione attiva nelle comunità del Feltrino.
Un modo informale e coinvolgente per ritrovarsi, condividere idee e costruire insieme nuove opportunità.
Obiettivi
- Rigenerare luoghi informali
- Promuovere la partecipazione attiva
- Rafforzare i legami comunitari
- Attivare inclusione e crescita
a chi è rivolto
L’iniziativa mira a incontrare direttamente le persone che abitano questi territori – giovani, anziani, donne, uomini, persone talentuose e con la voglia di mettersi in gioco – con l’obiettivo di generare nuove opportunità di inclusione, crescita personale e sviluppo di comunità.
Queste occasioni di relazione e di scambio non solo si contrappongono all’isolamento sociale, ma contribuiscono a rafforzare i legami comunitari, creando spazi di incontro dove natura, arte e comunità si intrecciano.
il cuore del progetto
Cuore del progetto è la mappatura dei luoghi informali di aggregazione: spazi spesso invisibili e al di fuori dei circuiti istituzionali, ma ricchi di significato, nei quali le persone si incontrano, vivono relazioni e costruiscono quotidianità.
Questi luoghi diventeranno oggetto di azioni di rigenerazione e valorizzazione attraverso percorsi che agganciano le persone nei loro spazi reali di vita e le coinvolgono in processi partecipativi autentici.
Si potranno così attivare processi di sviluppo di comunità più ampi e strutturati attraverso la valorizzazione condivisa di alcuni spazi comunitari, la realizzazione di attività laboratoriali, formative e di promozione del territorio.
perche ciàcola
Il nome CIÀCOLA richiama al contempo la chiacchiera – la conversazione spontanea – e la cola – bevanda simbolo universale di convivialità. È un modo diretto e leggero per avvicinarsi al territorio e rendere più accessibili i contenuti del progetto.
CIÀCOLA nasce dall’ascolto delle comunità locali, intrecciando natura,arte e relazioni. Attraverso cura, narrazione e partecipazione, diventa un’occasione di rigenerazione ambientale, sociale e culturale.
azioni

Équipe mobile
Nei comuni del Feltrino per incontrare la cittadinanza, raccogliere bisogni e visioni

Campagne di comunicazione e sensibilizzazione
Per coinvolgere un pubblico ampio e favorire la partecipazione attiva

Laboratori, passeggiate, attività formative
Sui temi della cura del verde e della conoscenza della natura e del territorio

Valorizzazione di spazi comunitari e organizzazione rassegne culturali
Ideate e realizzate con il coinvolgimento diretto dei partecipanti

Mappatura partecipata
Di luoghi e persone, con attenzione a relazioni, attitudini e talenti presenti nelle comunità
Contatti
- Dolomiti Hub – 04391991946
- progetti@dolomitihub.it
Con il sostegno di:
Partner








