Disforia di genere e identità queer: parliamone!

Aperincontro con Blu Silla, collettivo Ciao, collettivo Reverse

Sesso biologico, identità di genere, orientamento sessuale: cosa accade quando le cose non coincidono con i parametri binari convenzionali?

Conversazione con gli artisti ospiti in residenza teatrale a Dolomiti Hub, vincitori del bando ArtePrima,  Ciao e il collettivo Reverse.

Blu Silla

Blu Silla (classe 2000) è l’artista in residenza teatrale a Dolomiti Hub vincitore del bando ArtePrima 2025.
Drammaturgə, regista e performer, la sua ricerca interseca pratiche di scrittura agli studi queer e transfemministi, che esplora sia nelle pubblicazioni che attraverso il suo lavoro teatrale.

Collettivo Reversə

Reverse in inglese significa rovescio, ma anche ribaltare, capovolgere;
in dialetto veneto è usato per
descrivere una persona “stramba”
non conforme alla società. “Te se
proprio revers!”
Siamo un collettivo LGBTQIA+
intersezionale e transfemminista.
Lavoriamo attraverso la condivisione di pratiche e saperi per la costruzione di comunità e di reti.
Siamo apert* a confronti, progetti
comuni e momenti di scambio che
possano arricchirci e trasformare il presente.
Ci piace vedere le cose da diversi
punti di vista, rovesciare pregiudizi e ribaltare i luoghi comuni.
Vogliamo costruire una realtà più
equa, giusta e vivibile per tutt*.
Siamo antifascist*, antirazzist *
antissesit*, antiabilist*

Comitato C.I.A.O.

Il Comitato Inclusivo di Azione e Orientamento (C.I.A.O.) nasce dalla volontà di alcune persone della provincia di Belluno, di creare un punto di incontro e socializzazione per le persone LGBTQ.
Si tratta di un comitato che si basa sul libero confronto e la conoscenza sul territorio Bellunese. 
Vuole essere anche un punto di dibattito e iniziativa sociale, per la lotta alla discriminazione e il diritto all’uguaglianza.

Comitato feltrino per il diritto alla salute

Il Comitato è costituito da cittadin3 che chiedono la salvaguardia della Sanità Pubblica e la piena applicazione dell’ art.32 della Costituzione. Tra le varie iniziative va ricordato l’apertura dello “Sportello Diritto alle Cure” che aiuta ad esigere il rispetto dei tempi d’attesa per esami e prestazioni sanitarie. A Feltre in Via Monte Cima 1 ( presso Lo.Co Locale Condiviso)

Disforia di genere e identità queer: parliamone!

Nome e cognome(Obbligatorio)