Progetti e processi in una candidatura a Capitale della Cultura. L’esempio di Pieve 2022

Conversazione

con Federico Della Puppa, coordinatore del piano strategico e del dossier di candidatura di Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana a Capitale italiana della cultura 2022

modera Alessandra Benacchio, hubber e manager territoriale

Mercoledì 17 febbraio, h. 17.30

<— RIVEDI LA DIRETTA!!

Qui non resta che cingersi intorno il paesaggio” Andrea Zanzotto

Pieve di Soligo, insieme alle Terre Alte della Marca Trevigiana, è stata tra le 10 finaliste candidate a Capitale della Cultura italiana 2022. Ma cosa significa per un territorio immaginare e costruire la propria candidatura? Quali sono i progetti e i processi che si devono attivare?
Un territorio è paesaggio culturale e sociale, è ricchezza di luoghi, persone, relazioni, valori materiali e immateriali e tanto altro. Tutto va tenuto insieme. Nel dossier di candidatura viene messo in evidenza che il progetto culturale “Pieve di Soligo e Le Terre Alte della Marca Trevigiana Capitale italiana della cultura 2022” si sviluppa e prende forma sulla base delle progettualità emerse e degli indirizzi contenuti nel piano strategico della cultura che ha come orizzonte il 2050. Le azioni e gli eventi contenuti nel progetto culturale non sono quindi azioni ed eventi fine a se stessi ma rappresentano elementi di sviluppo della strategia, azioni che danno corpo e sostanza e che hanno l’obiettivo di attivare processi di lungo periodo, per “costruire ponti culturali, oltre che commerciali”.

Da sempre impegnato sui temi dello sviluppo sostenibile, Federico Della Puppa si è laureato all’Università di Padova con una tesi sulla pianificazione e gestione di parchi naturali e ha poi conseguito un dottorato di ricerca in Economia Montana e dell’Ambiente presso l’Università di Trento con una tesi sulla valutazione e marketing dei beni e dei servizi ambientali. Professore a contratto dal 2001 al 2018 presso l’Università IUAV di Venezia, ha insegnato Economia e Gestione delle Imprese e Gestione del progetto. È stato docente al Master di II° livello in Pubblica Amministrazione, Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con vari istituti di ricerca e si è occupato di programmi nazionali ed europei di riqualificazione urbana per le città di Venezia, Vicenza, Aversa, Prijedor (Bosnia), Onesti (Romania) e Chisinau (Moldavia). Nel 2007 è diventato esperto europeo nell’ambito del programma Urbact – Support for Cities. Da gennaio 2017 è responsabile dell’area Analisi & Strategie della società Smart Land. Nel 2013 è autore del manifesto “Dalla smart city alla smart land” e nel 2016 del libro “La società circolare. Fordismo, capitalismo molecolare, sharing economy” e del manifesto “Società circolare, economia digitale: dal modo di produzione industriale al modo di produzione digitale” elaborato per Fondazione Francesco Fabbri, della quale è membro del comitato curatoriale. Ha coordinato il piano strategico e il dossier di candidatura di Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana, città finalista della Capitale italiana della cultura 2022.

 Evento in diretta streaming sulla pagina facebook di Dolomiti Hub

Evento in linea con il goal 11 “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”