
Shooting in Sarajevo
Presentazione con l’autore Luigi Ottani, fotografo, e la curatrice Roberta Biagiarelli, attrice modera Davide Da Mutten, editor e promotore culturale Lunedì 22 febbraio, h. 20.45
Dolomiti Hub è uno spazio fisico versatile che nasce nella Zona Industriale di Fonzaso, vicino a Feltre, provincia di Belluno, porta delle Dolomiti, area interna.
DOLOMITI HUB è un laboratorio dinamico di innovazione sociale dove trovare spazi coworking, uffici privati, sala cinema, teatro, spettacoli, laboratori, aule formative, marketplace, bar con piccola ristorazione, info point turistico ambientale.
METRI QUADRI
PARTECIPANTI
AL PROGETTO
KG di PITTURA
CALL SU ZOOM
23mar20:45Virtual EventShooting in SarajevoLunedì 22 febbraio, ore 20:45
presentazione con l’autore Luigi Ottani, fotografo, e la curatrice Roberta Biagiarelli, attrice modera Davide Da Mutten, editor e promotore culturale
presentazione
con l’autore Luigi Ottani, fotografo, e la curatrice Roberta Biagiarelli, attrice
modera Davide Da Mutten, editor e promotore culturale
Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli hanno iniziato a lavorare a questo progetto nella primavera del 2015. L’idea è stata quella di fotografare-shooting Sarajevo dagli stessi luoghi dai quali i cecchini tenevano sotto assedio la città e i suoi abitanti venticinque anni fa. Gli appartamenti di Grbavica, l’Holiday Inn, la caserma Maresciallo Tito, le postazioni di montagna sono divenuti il punto di vista ideale per perdersi nella mente di chi, da quegli stessi luoghi, inquadrava per uccidere. Sono stati giorni di attese, di passaggi di persone, uomini donne bambini, aspettando che il soggetto, ignaro, arrivasse al centro del mirino per fotografarlo-shooting.
Nel progetto gli autori si sono avvalsi dell’amichevole complicità di due sarajevesi d’eccezione: Azra Nuhefendić e il veterano di guerra Jovan Divjak, oltre che del giornalista- scrittore Gigi Riva, cittadino onorario di Sarajevo, dello storico Carlo Saletti e del fotoreporter Mario Boccia.
Da una finestra del quinto piano dell’albergo Holiday Inn il 6 aprile 1992 sono stati sparati i primi colpi sui civili. Da quella stessa finestra Divjak ha fotografato una donna con un cappotto rosso, regalandoci così uno scatto per questo progetto condiviso.
Luigi Ottani, fotografo e pubblicista, ha una particolare vocazione per il reportage sociale ma realizza anche lavori di architettura, moda e pubblicità. Ha pubblicato una trentina di volumi fotografici ed è autore di numerose mostre ed installazioni. Con il volume Niet Problema! ha vinto il premio “Marco Bastianelli”, riconoscimento al miglior libro fotografico italiano edito nel 2006. Nel 2014 è stato scelto da Fondazione Fotografia come uno dei rappresentanti modenesi della Fotografia del dopoguerra. Nel 2016 ha pubblicato, insieme a Roberta Biagiarelli, il volume Dal libro dell’esodo. In occasione del Festival della Filosofia 2019 sul tema “Persona” ha realizzato l’installazione performativa Lo avete fatto a me. www.luigiottani.it
Roberta Biagiarelli è attrice, autrice, documentarista. Nel 2002 fonda l’associazione Babelia & C.-progetti culturali dedicandosi con maggior slancio alla ricerca, produzione e interpretazione di temi sociali, storici e politici. È interprete tra gli altri dei seguenti spettacoli: A come Srebrenica (1998), Reportage Chernobyl (2004), Resistenti (2006), Il poema dei monti naviganti (2008). Produce i documentari: Souvenir Srebrenica (2006), La neve di giugno (2007), La Transumanza della Pace (2012). È esperta di Balcani con una particolare attenzione rivolta al genocidio di Srebrenica. Dal 2018 è ideatrice e curatrice del ciclo di incontri “Balcani d’Europa-lo Specchio di Noi” e della rassegna “Vista sull’Europa”. www.babelia.org
Evento in diretta streaming sulla pagina Facebook di Dolomiti Hub
Evento in linea con il goal 16 “Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli”
more
RUN
presentazione
con l’autore Luigi Ottani, fotografo, e la curatrice Roberta Biagiarelli, attrice
modera Davide Da Mutten, editor e promotore culturale
Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli hanno iniziato a lavorare a questo progetto nella primavera del 2015. L’idea è stata quella di fotografare-shooting Sarajevo dagli stessi luoghi dai quali i cecchini tenevano sotto assedio la città e i suoi abitanti venticinque anni fa. Gli appartamenti di Grbavica, l’Holiday Inn, la caserma Maresciallo Tito, le postazioni di montagna sono divenuti il punto di vista ideale per perdersi nella mente di chi, da quegli stessi luoghi, inquadrava per uccidere. Sono stati giorni di attese, di passaggi di persone, uomini donne bambini, aspettando che il soggetto, ignaro, arrivasse al centro del mirino per fotografarlo-shooting.
Nel progetto gli autori si sono avvalsi dell’amichevole complicità di due sarajevesi d’eccezione: Azra Nuhefendić e il veterano di guerra Jovan Divjak, oltre che del giornalista- scrittore Gigi Riva, cittadino onorario di Sarajevo, dello storico Carlo Saletti e del fotoreporter Mario Boccia.
Da una finestra del quinto piano dell’albergo Holiday Inn il 6 aprile 1992 sono stati sparati i primi colpi sui civili. Da quella stessa finestra Divjak ha fotografato una donna con un cappotto rosso, regalandoci così uno scatto per questo progetto condiviso.
Luigi Ottani, fotografo e pubblicista, ha una particolare vocazione per il reportage sociale ma realizza anche lavori di architettura, moda e pubblicità. Ha pubblicato una trentina di volumi fotografici ed è autore di numerose mostre ed installazioni. Con il volume Niet Problema! ha vinto il premio “Marco Bastianelli”, riconoscimento al miglior libro fotografico italiano edito nel 2006. Nel 2014 è stato scelto da Fondazione Fotografia come uno dei rappresentanti modenesi della Fotografia del dopoguerra. Nel 2016 ha pubblicato, insieme a Roberta Biagiarelli, il volume Dal libro dell’esodo. In occasione del Festival della Filosofia 2019 sul tema “Persona” ha realizzato l’installazione performativa Lo avete fatto a me. www.luigiottani.it
Roberta Biagiarelli è attrice, autrice, documentarista. Nel 2002 fonda l’associazione Babelia & C.-progetti culturali dedicandosi con maggior slancio alla ricerca, produzione e interpretazione di temi sociali, storici e politici. È interprete tra gli altri dei seguenti spettacoli: A come Srebrenica (1998), Reportage Chernobyl (2004), Resistenti (2006), Il poema dei monti naviganti (2008). Produce i documentari: Souvenir Srebrenica (2006), La neve di giugno (2007), La Transumanza della Pace (2012). È esperta di Balcani con una particolare attenzione rivolta al genocidio di Srebrenica. Dal 2018 è ideatrice e curatrice del ciclo di incontri “Balcani d’Europa-lo Specchio di Noi” e della rassegna “Vista sull’Europa”. www.babelia.org
Evento in diretta streaming sulla pagina Facebook di Dolomiti Hub
Evento in linea con il goal 16 “Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli”
[content] =>presentazione
con l’autore Luigi Ottani, fotografo, e la curatrice Roberta Biagiarelli, attrice
modera Davide Da Mutten, editor e promotore culturale
Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli hanno iniziato a lavorare a questo progetto nella primavera del 2015. L’idea è stata quella di fotografare-shooting Sarajevo dagli stessi luoghi dai quali i cecchini tenevano sotto assedio la città e i suoi abitanti venticinque anni fa. Gli appartamenti di Grbavica, l’Holiday Inn, la caserma Maresciallo Tito, le postazioni di montagna sono divenuti il punto di vista ideale per perdersi nella mente di chi, da quegli stessi luoghi, inquadrava per uccidere. Sono stati giorni di attese, di passaggi di persone, uomini donne bambini, aspettando che il soggetto, ignaro, arrivasse al centro del mirino per fotografarlo-shooting.
Nel progetto gli autori si sono avvalsi dell’amichevole complicità di due sarajevesi d’eccezione: Azra Nuhefendić e il veterano di guerra Jovan Divjak, oltre che del giornalista- scrittore Gigi Riva, cittadino onorario di Sarajevo, dello storico Carlo Saletti e del fotoreporter Mario Boccia.
Da una finestra del quinto piano dell’albergo Holiday Inn il 6 aprile 1992 sono stati sparati i primi colpi sui civili. Da quella stessa finestra Divjak ha fotografato una donna con un cappotto rosso, regalandoci così uno scatto per questo progetto condiviso.
Luigi Ottani, fotografo e pubblicista, ha una particolare vocazione per il reportage sociale ma realizza anche lavori di architettura, moda e pubblicità. Ha pubblicato una trentina di volumi fotografici ed è autore di numerose mostre ed installazioni. Con il volume Niet Problema! ha vinto il premio “Marco Bastianelli”, riconoscimento al miglior libro fotografico italiano edito nel 2006. Nel 2014 è stato scelto da Fondazione Fotografia come uno dei rappresentanti modenesi della Fotografia del dopoguerra. Nel 2016 ha pubblicato, insieme a Roberta Biagiarelli, il volume Dal libro dell’esodo. In occasione del Festival della Filosofia 2019 sul tema “Persona” ha realizzato l’installazione performativa Lo avete fatto a me. www.luigiottani.it
Roberta Biagiarelli è attrice, autrice, documentarista. Nel 2002 fonda l’associazione Babelia & C.-progetti culturali dedicandosi con maggior slancio alla ricerca, produzione e interpretazione di temi sociali, storici e politici. È interprete tra gli altri dei seguenti spettacoli: A come Srebrenica (1998), Reportage Chernobyl (2004), Resistenti (2006), Il poema dei monti naviganti (2008). Produce i documentari: Souvenir Srebrenica (2006), La neve di giugno (2007), La Transumanza della Pace (2012). È esperta di Balcani con una particolare attenzione rivolta al genocidio di Srebrenica. Dal 2018 è ideatrice e curatrice del ciclo di incontri “Balcani d’Europa-lo Specchio di Noi” e della rassegna “Vista sull’Europa”. www.babelia.org
Evento in diretta streaming sulla pagina Facebook di Dolomiti Hub
Evento in linea con il goal 16 “Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli”
[excerpt] => [post_excerpt] => [post_status] => publish [post_parent] => 0 [time] => Feb 4,2021 AT 10:23PM ) [EVENT] => EVO_Event Object ( [event_id] => 1591 [ID] => 1591 [ri] => 0 [l] => L1 [pmv:EVO_Event:private] => [tax] => Array ( ) [DD:EVO_Event:private] => DateTime Object ( [date] => 2021-03-03 18:11:10.745167 [timezone_type] => 3 [timezone] => UTC ) [post_title] => Shooting in Sarajevo [post_name] => shooting-in-sarajevo [post_type] => ajde_events [meta_array_key] => _evojitsi [meta_array_data] => [meta_data] => Array ( [evcal_srow] => Array ( [0] => 1616532300 ) [evcal_erow] => Array ( [0] => 1616535900 ) [event_year] => Array ( [0] => 2020 ) [_featured] => Array ( [0] => no ) [_evo_lang] => Array ( [0] => L1 ) [_edit_lock] => Array ( [0] => 1614633753:1 ) [_edit_last] => Array ( [0] => 1 ) [_wpnonce] => Array ( [0] => 75356a6e4f ) [_wp_http_referer] => Array ( [0] => /wp-admin/post.php?post=1591&action=edit ) [_wp_original_http_referer] => Array ( [0] => https://dolomitihub.it/wp-admin/edit.php?post_type=ajde_events ) [_name_yprice] => Array ( [0] => no ) [_manage_stock] => Array ( [0] => no ) [_stock_status] => Array ( [0] => no ) [_sold_individually] => Array ( [0] => no ) [_status] => Array ( [0] => scheduled ) [_evo_date_format] => Array ( [0] => Y/m/d ) [_evo_time_format] => Array ( [0] => 24h ) [_display_start_date] => Array ( [0] => 2020/11/20 ) [_display_end_date] => Array ( [0] => 2020/11/20 ) [_edata] => Array ( [0] => a:8:{s:9:"day_light";s:2:"no";s:13:"hide_progress";s:2:"no";s:12:"_health_mask";s:2:"no";s:12:"_health_temp";s:2:"no";s:12:"_health_pdis";s:2:"no";s:11:"_health_san";s:2:"no";s:11:"_health_out";s:2:"no";s:13:"_health_other";s:0:"";} ) [_virtual] => Array ( [0] => yes ) [_virtual_type] => Array ( [0] => other_live ) [_vir_url] => Array ( [0] => https://www.facebook.com/dolomitihub ) [_vir_show] => Array ( [0] => always ) [_vir_hide] => Array ( [0] => no ) [_vir_nohiding] => Array ( [0] => yes ) [_event_month] => Array ( [0] => 11 ) [_yoast_wpseo_primary_event_type] => Array ( [0] => 40 ) [_yoast_wpseo_content_score] => Array ( [0] => 30 ) [_completed] => Array ( [0] => no ) [_onlyloggedin] => Array ( [0] => no ) [_start_hour] => Array ( [0] => 20 ) [_start_minute] => Array ( [0] => 45 ) [_end_hour] => Array ( [0] => 21 ) [_end_minute] => Array ( [0] => 45 ) [_evo_tz] => Array ( [0] => Europe/Rome ) [_new_repeat_start_hour] => Array ( [0] => 20 ) [_new_repeat_start_minute] => Array ( [0] => 45 ) [_new_repeat_end_hour] => Array ( [0] => 21 ) [_new_repeat_end_minute] => Array ( [0] => 45 ) [_vir_after_content_when] => Array ( [0] => event_end ) [_health] => Array ( [0] => no ) [_yoast_wpseo_metadesc] => Array ( [0] => Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli hanno iniziato a lavorare a questo progetto nella primavera del 2015. L’idea è stata quella di fotografare-shooting Sarajevo dagli stessi luoghi dai quali i cecchini tenevano sotto assedio la città e i suoi abitanti venticinque anni fa. Gli appartamenti di Grbavica, l’Holiday Inn, la caserma Maresciallo Tito, le postazioni di montagna sono divenuti il punto di vista ideale per perdersi nella mente di chi, da quegli stessi luoghi, inquadrava per uccidere. Sono stati giorni di attese, di passaggi di persone, uomini donne bambini, aspettando che il soggetto, ignaro, arrivasse al centro del mirino per fotografarlo-shooting. Nel progetto gli autori si sono avvalsi dell’amichevole complicità di due sarajevesi d’eccezione: Azra Nuhefendić e il veterano di guerra Jovan Divjak, oltre che del giornalista- scrittore Gigi Riva, cittadino onorario di Sarajevo, dello storico Carlo Saletti e del fotoreporter Mario Boccia. Da una finestra del quinto piano dell’albergo Holiday Inn il 6 aprile 1992 sono stati sparati i primi colpi sui civili. Da quella stessa finestra Divjak ha fotografato una donna con un cappotto rosso, regalandoci così uno scatto per questo progetto condiviso. ) [_yoast_wpseo_focuskw] => Array ( [0] => Shooting in Sarajevo ) [_yoast_wpseo_linkdex] => Array ( [0] => 63 ) [evcal_event_color_n] => Array ( [0] => 111 ) [evcal_event_color] => Array ( [0] => fc0f42 ) [evcal_hide_locname] => Array ( [0] => no ) [evcal_gmap_gen] => Array ( [0] => no ) [evcal_name_over_img] => Array ( [0] => no ) [evo_access_control_location] => Array ( [0] => no ) [evcal_repeat] => Array ( [0] => no ) [_evcal_rep_series] => Array ( [0] => no ) [_evcal_rep_endt] => Array ( [0] => no ) [_evcal_rep_series_clickable] => Array ( [0] => no ) [evcal_rep_gap] => Array ( [0] => 1 ) [evcal_rep_num] => Array ( [0] => 1 ) [evcal_lmlink_target] => Array ( [0] => no ) [_evcal_exlink_option] => Array ( [0] => 1 ) [evo_hide_endtime] => Array ( [0] => no ) [evo_span_hidden_end] => Array ( [0] => no ) [evo_year_long] => Array ( [0] => no ) [_evo_month_long] => Array ( [0] => no ) [evo_evcrd_field_org] => Array ( [0] => no ) [evo_event_org_as_perf] => Array ( [0] => no ) [evo_exclude_ev] => Array ( [0] => no ) [_show_remain_tix] => Array ( [0] => no ) [_tx_show_guest_list] => Array ( [0] => no ) [_allow_inquire] => Array ( [0] => no ) [_tx_inq_email] => Array ( [0] => marco.tonet@gmail.com ) [evotx_tix] => Array ( [0] => no ) [evcal_subtitle] => Array ( [0] => Lunedì 22 febbraio, ore 20:45 ) [_wp_desired_post_slug] => Array ( [0] => fascino-e-attualita-delle-meridiane ) [evo_rep_WK] => Array ( [0] => 2,2,0,0,0,1,1 ) [evo_rep_WKwk] => Array ( [0] => 2,2,0,0,0,1,1 ) [_yoast_wpseo_estimated-reading-time-minutes] => Array ( [0] => 3 ) [_thumbnail_id] => Array ( [0] => 1592 ) [_mod] => Array ( [0] => 5 ) [evcal_allday] => Array ( [0] => no ) [year_long] => [month_long] => [featured] => [_cancel] => [evo_event_timezone] => [evcal_paypal_item_price] => [ev_releated] => [_evo_images] => [_evojitsi] => ) [meta] => Array ( ) [event_data] => Array ( [evcal_srow] => Array ( [0] => 1616532300 ) [evcal_erow] => Array ( [0] => 1616535900 ) [event_year] => Array ( [0] => 2020 ) [_featured] => Array ( [0] => no ) [_evo_lang] => Array ( [0] => L1 ) [_edit_lock] => Array ( [0] => 1614633753:1 ) [_edit_last] => Array ( [0] => 1 ) [_wpnonce] => Array ( [0] => 75356a6e4f ) [_wp_http_referer] => Array ( [0] => /wp-admin/post.php?post=1591&action=edit ) [_wp_original_http_referer] => Array ( [0] => https://dolomitihub.it/wp-admin/edit.php?post_type=ajde_events ) [_name_yprice] => Array ( [0] => no ) [_manage_stock] => Array ( [0] => no ) [_stock_status] => Array ( [0] => no ) [_sold_individually] => Array ( [0] => no ) [_status] => Array ( [0] => scheduled ) [_evo_date_format] => Array ( [0] => Y/m/d ) [_evo_time_format] => Array ( [0] => 24h ) [_display_start_date] => Array ( [0] => 2020/11/20 ) [_display_end_date] => Array ( [0] => 2020/11/20 ) [_edata] => Array ( [0] => a:8:{s:9:"day_light";s:2:"no";s:13:"hide_progress";s:2:"no";s:12:"_health_mask";s:2:"no";s:12:"_health_temp";s:2:"no";s:12:"_health_pdis";s:2:"no";s:11:"_health_san";s:2:"no";s:11:"_health_out";s:2:"no";s:13:"_health_other";s:0:"";} ) [_virtual] => Array ( [0] => yes ) [_virtual_type] => Array ( [0] => other_live ) [_vir_url] => Array ( [0] => https://www.facebook.com/dolomitihub ) [_vir_show] => Array ( [0] => always ) [_vir_hide] => Array ( [0] => no ) [_vir_nohiding] => Array ( [0] => yes ) [_event_month] => Array ( [0] => 11 ) [_yoast_wpseo_primary_event_type] => Array ( [0] => 40 ) [_yoast_wpseo_content_score] => Array ( [0] => 30 ) [_completed] => Array ( [0] => no ) [_onlyloggedin] => Array ( [0] => no ) [_start_hour] => Array ( [0] => 20 ) [_start_minute] => Array ( [0] => 45 ) [_end_hour] => Array ( [0] => 21 ) [_end_minute] => Array ( [0] => 45 ) [_evo_tz] => Array ( [0] => Europe/Rome ) [_new_repeat_start_hour] => Array ( [0] => 20 ) [_new_repeat_start_minute] => Array ( [0] => 45 ) [_new_repeat_end_hour] => Array ( [0] => 21 ) [_new_repeat_end_minute] => Array ( [0] => 45 ) [_vir_after_content_when] => Array ( [0] => event_end ) [_health] => Array ( [0] => no ) [_yoast_wpseo_metadesc] => Array ( [0] => Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli hanno iniziato a lavorare a questo progetto nella primavera del 2015. L’idea è stata quella di fotografare-shooting Sarajevo dagli stessi luoghi dai quali i cecchini tenevano sotto assedio la città e i suoi abitanti venticinque anni fa. Gli appartamenti di Grbavica, l’Holiday Inn, la caserma Maresciallo Tito, le postazioni di montagna sono divenuti il punto di vista ideale per perdersi nella mente di chi, da quegli stessi luoghi, inquadrava per uccidere. Sono stati giorni di attese, di passaggi di persone, uomini donne bambini, aspettando che il soggetto, ignaro, arrivasse al centro del mirino per fotografarlo-shooting. Nel progetto gli autori si sono avvalsi dell’amichevole complicità di due sarajevesi d’eccezione: Azra Nuhefendić e il veterano di guerra Jovan Divjak, oltre che del giornalista- scrittore Gigi Riva, cittadino onorario di Sarajevo, dello storico Carlo Saletti e del fotoreporter Mario Boccia. Da una finestra del quinto piano dell’albergo Holiday Inn il 6 aprile 1992 sono stati sparati i primi colpi sui civili. Da quella stessa finestra Divjak ha fotografato una donna con un cappotto rosso, regalandoci così uno scatto per questo progetto condiviso. ) [_yoast_wpseo_focuskw] => Array ( [0] => Shooting in Sarajevo ) [_yoast_wpseo_linkdex] => Array ( [0] => 63 ) [evcal_event_color_n] => Array ( [0] => 111 ) [evcal_event_color] => Array ( [0] => fc0f42 ) [evcal_hide_locname] => Array ( [0] => no ) [evcal_gmap_gen] => Array ( [0] => no ) [evcal_name_over_img] => Array ( [0] => no ) [evo_access_control_location] => Array ( [0] => no ) [evcal_repeat] => Array ( [0] => no ) [_evcal_rep_series] => Array ( [0] => no ) [_evcal_rep_endt] => Array ( [0] => no ) [_evcal_rep_series_clickable] => Array ( [0] => no ) [evcal_rep_gap] => Array ( [0] => 1 ) [evcal_rep_num] => Array ( [0] => 1 ) [evcal_lmlink_target] => Array ( [0] => no ) [_evcal_exlink_option] => Array ( [0] => 1 ) [evo_hide_endtime] => Array ( [0] => no ) [evo_span_hidden_end] => Array ( [0] => no ) [evo_year_long] => Array ( [0] => no ) [_evo_month_long] => Array ( [0] => no ) [evo_evcrd_field_org] => Array ( [0] => no ) [evo_event_org_as_perf] => Array ( [0] => no ) [evo_exclude_ev] => Array ( [0] => no ) [_show_remain_tix] => Array ( [0] => no ) [_tx_show_guest_list] => Array ( [0] => no ) [_allow_inquire] => Array ( [0] => no ) [_tx_inq_email] => Array ( [0] => marco.tonet@gmail.com ) [evotx_tix] => Array ( [0] => no ) [evcal_subtitle] => Array ( [0] => Lunedì 22 febbraio, ore 20:45 ) [_wp_desired_post_slug] => Array ( [0] => fascino-e-attualita-delle-meridiane ) [evo_rep_WK] => Array ( [0] => 2,2,0,0,0,1,1 ) [evo_rep_WKwk] => Array ( [0] => 2,2,0,0,0,1,1 ) [_yoast_wpseo_estimated-reading-time-minutes] => Array ( [0] => 3 ) [_thumbnail_id] => Array ( [0] => 1592 ) [_mod] => Array ( [0] => 5 ) [evcal_allday] => Array ( [0] => no ) ) [author] => 6 [post_author] => 6 [title] => Shooting in Sarajevo [post_date] => 2021-02-04 22:23:34 [post_content] =>presentazione
con l’autore Luigi Ottani, fotografo, e la curatrice Roberta Biagiarelli, attrice
modera Davide Da Mutten, editor e promotore culturale
Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli hanno iniziato a lavorare a questo progetto nella primavera del 2015. L’idea è stata quella di fotografare-shooting Sarajevo dagli stessi luoghi dai quali i cecchini tenevano sotto assedio la città e i suoi abitanti venticinque anni fa. Gli appartamenti di Grbavica, l’Holiday Inn, la caserma Maresciallo Tito, le postazioni di montagna sono divenuti il punto di vista ideale per perdersi nella mente di chi, da quegli stessi luoghi, inquadrava per uccidere. Sono stati giorni di attese, di passaggi di persone, uomini donne bambini, aspettando che il soggetto, ignaro, arrivasse al centro del mirino per fotografarlo-shooting.
Nel progetto gli autori si sono avvalsi dell’amichevole complicità di due sarajevesi d’eccezione: Azra Nuhefendić e il veterano di guerra Jovan Divjak, oltre che del giornalista- scrittore Gigi Riva, cittadino onorario di Sarajevo, dello storico Carlo Saletti e del fotoreporter Mario Boccia.
Da una finestra del quinto piano dell’albergo Holiday Inn il 6 aprile 1992 sono stati sparati i primi colpi sui civili. Da quella stessa finestra Divjak ha fotografato una donna con un cappotto rosso, regalandoci così uno scatto per questo progetto condiviso.
Luigi Ottani, fotografo e pubblicista, ha una particolare vocazione per il reportage sociale ma realizza anche lavori di architettura, moda e pubblicità. Ha pubblicato una trentina di volumi fotografici ed è autore di numerose mostre ed installazioni. Con il volume Niet Problema! ha vinto il premio “Marco Bastianelli”, riconoscimento al miglior libro fotografico italiano edito nel 2006. Nel 2014 è stato scelto da Fondazione Fotografia come uno dei rappresentanti modenesi della Fotografia del dopoguerra. Nel 2016 ha pubblicato, insieme a Roberta Biagiarelli, il volume Dal libro dell’esodo. In occasione del Festival della Filosofia 2019 sul tema “Persona” ha realizzato l’installazione performativa Lo avete fatto a me. www.luigiottani.it
Roberta Biagiarelli è attrice, autrice, documentarista. Nel 2002 fonda l’associazione Babelia & C.-progetti culturali dedicandosi con maggior slancio alla ricerca, produzione e interpretazione di temi sociali, storici e politici. È interprete tra gli altri dei seguenti spettacoli: A come Srebrenica (1998), Reportage Chernobyl (2004), Resistenti (2006), Il poema dei monti naviganti (2008). Produce i documentari: Souvenir Srebrenica (2006), La neve di giugno (2007), La Transumanza della Pace (2012). È esperta di Balcani con una particolare attenzione rivolta al genocidio di Srebrenica. Dal 2018 è ideatrice e curatrice del ciclo di incontri “Balcani d’Europa-lo Specchio di Noi” e della rassegna “Vista sull’Europa”. www.babelia.org
Evento in diretta streaming sulla pagina Facebook di Dolomiti Hub
Evento in linea con il goal 16 “Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli”
[content] =>presentazione
con l’autore Luigi Ottani, fotografo, e la curatrice Roberta Biagiarelli, attrice
modera Davide Da Mutten, editor e promotore culturale
Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli hanno iniziato a lavorare a questo progetto nella primavera del 2015. L’idea è stata quella di fotografare-shooting Sarajevo dagli stessi luoghi dai quali i cecchini tenevano sotto assedio la città e i suoi abitanti venticinque anni fa. Gli appartamenti di Grbavica, l’Holiday Inn, la caserma Maresciallo Tito, le postazioni di montagna sono divenuti il punto di vista ideale per perdersi nella mente di chi, da quegli stessi luoghi, inquadrava per uccidere. Sono stati giorni di attese, di passaggi di persone, uomini donne bambini, aspettando che il soggetto, ignaro, arrivasse al centro del mirino per fotografarlo-shooting.
Nel progetto gli autori si sono avvalsi dell’amichevole complicità di due sarajevesi d’eccezione: Azra Nuhefendić e il veterano di guerra Jovan Divjak, oltre che del giornalista- scrittore Gigi Riva, cittadino onorario di Sarajevo, dello storico Carlo Saletti e del fotoreporter Mario Boccia.
Da una finestra del quinto piano dell’albergo Holiday Inn il 6 aprile 1992 sono stati sparati i primi colpi sui civili. Da quella stessa finestra Divjak ha fotografato una donna con un cappotto rosso, regalandoci così uno scatto per questo progetto condiviso.
Luigi Ottani, fotografo e pubblicista, ha una particolare vocazione per il reportage sociale ma realizza anche lavori di architettura, moda e pubblicità. Ha pubblicato una trentina di volumi fotografici ed è autore di numerose mostre ed installazioni. Con il volume Niet Problema! ha vinto il premio “Marco Bastianelli”, riconoscimento al miglior libro fotografico italiano edito nel 2006. Nel 2014 è stato scelto da Fondazione Fotografia come uno dei rappresentanti modenesi della Fotografia del dopoguerra. Nel 2016 ha pubblicato, insieme a Roberta Biagiarelli, il volume Dal libro dell’esodo. In occasione del Festival della Filosofia 2019 sul tema “Persona” ha realizzato l’installazione performativa Lo avete fatto a me. www.luigiottani.it
Roberta Biagiarelli è attrice, autrice, documentarista. Nel 2002 fonda l’associazione Babelia & C.-progetti culturali dedicandosi con maggior slancio alla ricerca, produzione e interpretazione di temi sociali, storici e politici. È interprete tra gli altri dei seguenti spettacoli: A come Srebrenica (1998), Reportage Chernobyl (2004), Resistenti (2006), Il poema dei monti naviganti (2008). Produce i documentari: Souvenir Srebrenica (2006), La neve di giugno (2007), La Transumanza della Pace (2012). È esperta di Balcani con una particolare attenzione rivolta al genocidio di Srebrenica. Dal 2018 è ideatrice e curatrice del ciclo di incontri “Balcani d’Europa-lo Specchio di Noi” e della rassegna “Vista sull’Europa”. www.babelia.org
Evento in diretta streaming sulla pagina Facebook di Dolomiti Hub
Evento in linea con il goal 16 “Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli”
[excerpt] => [post_excerpt] => [post_status] => publish [post_parent] => 0 [time] => Feb 4,2021 AT 10:23PM ) )Event access information coming soon, Please check back again closer to event start time.
(Martedì) 20:45
Presentazione con l’autore Luigi Ottani, fotografo, e la curatrice Roberta Biagiarelli, attrice modera Davide Da Mutten, editor e promotore culturale Lunedì 22 febbraio, h. 20.45
Conversazione con Federico Della Puppa, coordinatore del piano strategico e del dossier di candidatura di Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana
Conversazione con Clara’s Corner, illustratrice Mercoledì 10 febbraio, h. 20.45 A che cosa servono le immagini nel momento che stiamo vivendo?La missione che ha nel
Dolomiti Hub ha contribuito all’ideazione ed alla progettazione del bando con il Servizio Civile dell’Unione Montana. 16 i partner del Comune di Seren, tra cui
Dolomiti Hub ha progettato il Bando con l’Unione Montana Feltrina. 11 Comuni della provincia di Belluno in cordata con capofila il Comune di Cesiomaggiore Dolomiti Hub ha
Una storia di Silvia De March Fonzaso, un’insegna stradale tra le tante lungo la statale 50: una freccia gialla su sfondo nero, il simbolo di
E’ l’esito di un processo di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di un opificio che diventa uno spazio “ibrido” di attività diverse in cui proporre e fruire opportunità per le più svariate esigenze: culturali, artistiche, musicali, sociali, educative, formative, lavorative, turistiche ed ambientali.
Dolomiti Hub è un luogo del lavoro che diventa spazio dove condividere e partecipare per ricrearsi e ricreare legami, prospettive, processi che allineano le esigenze quotidiane con bisogni e desideri profondi.
Dolomiti HUB
Ci trovate presso l’ex negozio Tempo di Sport 2 (Diadora).
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo spazio è co-progettato dalle persone, associazioni, aziende e realtà che entrano a farne parte.