Essere Montagna

Camminare e scrivere di boschi e persone

Con lo scrittore Matteo Melchiorre

modera l’incontro Antonio De Marchi

Un incontro imperdibile per gli amanti della natura, della montagna e della letteratura.

Lo scrittore feltrino Matteo Melchiorre ci guiderà in un viaggio speciale attraverso le pagine dei suoi libri, raccontando storie in cui boschi, alberi e persone si intrecciano con la forza e la poesia della natura.

Nel corso della serata, Melchiorre ci accompagnerà in un dialogo profondo sulla sua visione della montagna, sulle sue esplorazioni nei paesaggi selvaggi e sulla sua esperienza di scrittore che trova nella natura la fonte principale di ispirazione. L’incontro sarà un’occasione unica per scoprire come la montagna, con le sue sfide e la sua bellezza, diventa un luogo di riflessione, di crescita interiore e di connessione con l’essenza dell’essere umano.

MATTEO MELCHIORRE

Direttore dal 2018 della Biblioteca, del Museo e dell’Archivio Storico di Castelfranco Veneto, si occupa di storia economica e sociale del medioevo e della prima età moderna, e di storia della montagna e dei boschi. Autore di numerosi saggi storici e scritture narrative, ha pubblicato per Einaudi il romanzo Il Duca (2022 e 2023).

ANTONIO
DE MARCHI

Laureato in fisica, insegnante di matematica per 35 anni all’Istituto Agrario Antonio Della Lucia di Feltre, iscritto all’albo pubblicisti del Veneto è appassionato di fotografia naturalistica e di multivisione.

Membro della Commissione TAM del CAI di Feltre.

Evento parte del progetto 6413-0001-729-2023 GEA: Generazione di Energie in Azione  è stato approvato con DDR N. 1469 DEL 16/11/2023 nell’ambito del PROGRAMMA REGIONALE FSE+ PR VENETO 2021-2027 – PRIORITÀ 4 “OCCUPAZIONE GIOVANILE” – GIOVANI ENERGIE – Azioni sperimentali per l’attivazione dei giovani nella definizione del proprio percorso formativo professionale – DGR n. 729 del 22/06/2023.

Essere montagna. Camminare e scrivere di boschi e persone

Nome e cognome(Obbligatorio)